Home / ITALIANO  / La città siciliana Barrafranca e la Lituania sono collegate con il nome della Collina delle croci

La città siciliana Barrafranca e la Lituania sono collegate con il nome della Collina delle croci

Situato in Sicilia, in provincia di Enna, il comune di Barrafranca ha un particolare collegamento con la Lituania. Nell’aprile 2012 la piazza del paese del palazzo comunale è stata intitolata alla Lituania e alla Collina delle croci. Questo nome fu dato alla piazza del paese dopo che i fedeli della diocesi di Piazza Armerina divennero amici della diocesi di Šiauliai. I partecipanti alla solenne cerimonia di inaugurazione hanno poi sottolineato con grande gioia che le due diverse nazioni sono state unite da un importante simbolo della cristianità, ovvero la croce. 

Neringa Budrytė
ITLIETUVIAI.IT

La città di Barrafranca situata nella Sicilia sud-occidentale, con una popolazione di 12.000 abitanti, è collegata alla Lituania da un nesso speciale: la famosa Collina delle croci. Più di un decennio fa, nell’agosto 2010, le autorità comunali hanno consacrato una croce di quercia alta tre metri eretta a nome di tutti i credenti di Barrafranca sulla Collina delle croci (lit. Kryžių kalnas), distretto di Šiauliai, che recita: “Invocando la divina benedizione e protezione in perenne memoria. La città di Barrafranca. Sicilia-Italia.”

Due anni dopo una stretta amicizia tra le comunità religiose, nel cuore della città di Barrafranca, è apparsa una piazza dedicata alla Lituania e alla Collina delle croci- uno dei luoghi più famosi e unici della Lituania.

Alla solenne cerimonia di apertura della piazza hanno partecipato i rappresentanti della città e del clero non solo italiani ma anche quelli lituani: Eugenijus Bartulis, Vescovo della Diocesi di Šiauliai, il sacerdote Ramūnas Norkus, Alessandro Palmigiano il Console Onorario di Lituania in Sicilia ed  altre persone importanti.

 “Sono molto felice di essere qui. Nonostante siamo nazioni distanti e di culture diverse, ciò che ci unisce è la Croce, un simbolo che porta speranza e salvezza al mondo”, ha affermato all’epoca il vescovo E. Bartulis.

L’importanza dell’inaugurazione della piazza è stata sottolineata anche dal Console A. Palmigiano, che ha contribuito molto alla nascita di altre vie lituane in Sicilia.

 “A quel tempo, il Ministero degli Affari Esteri lituano aveva invitato a diffondere il nome della Lituania inaugurando strade e piazze lituane in vari luoghi. Attraverso i contatti dei rappresentanti della comunità religiosa lituana, che avevano stabilito contatti con i credenti della città di Barrafranca, si è formato un gruppo molto unito, che ci ha permesso di inaugurare la Piazza Lituana proprio nel centro della città. Essendo questo il merito della comunità religiosa, al nome fu aggiunto il nome della Collina delle croci.

Nella città di Barrafranca vi è anche un monastero, ci sono molti credenti, quindi questo legame era molto simbolico. È anche particolarmente importante in quanto anche nei territori più interni della Sicilia si è permesso di rendere famoso il nome della Lituania. Da diversi anni portiamo avanti con costanza questa missione, che può essere definita una forma di pubblicità per il paese”, ha dichiarato al portale ITLIETUVIAI.IT il Console Onorario Lituano in Sicilia A. Palmigiano.

Traduzione dal lituano da Ieva Musteikyte

NĖRA KOMENTARŲ

SKELBTI