Home / ITALIANO  / La Lituania e la città di Bari sono collegate non solo da Bona Sforza, ma anche dalla via “Lituania”

La Lituania e la città di Bari sono collegate non solo da Bona Sforza, ma anche dalla via “Lituania”

Se in Italia cercate il nome “Lituania” potete trovarlo anche nella città di Bari. Un rapporto storico speciale lega questa città con la Lituania. “Via Lituania”, nella città dove fu seppellita la moglie di Sigismondo il Vecchio Bona Sforza, è stata inaugurata più di dieci anni fa. La via è un regalo del consiglio comunale per l’occasione del millenario del nome della Lituania. Questa via a Bari è solo un pezzettino della più grande via Lituania che attraversa simbolicamente tutte le città più grandi in Italia (dal Nord al Sud).

Neringa Budrytė
ITLIETUVIAI.IT

A Bari la via chiamata Lituania è stata inaugurata nel Febbraio 2010. Il consiglio comunale ha deciso di chiamare così questa via nel 2009, per commemorare il millenario del nome Lituania e contribuire alla celebrazione di Vilnius come capitale europea della cultura 2009.

“In quel periodo c’era poca Lituania rappresentata fisicamente in Italia: i nomi lituani erano molto pochi, mentre erano molti i nomi di vie che ci risultavano sgraditi. C’erano infatti diverse vie dedicate all’Unione Sovietica, anche se era passato già parecchio tempo dalla restaurazione dell’indipendenza lituana. Discutendo con i rappresentanti della comunità e con i consoli onorari, abbiamo pensato che sarebbero serviti più nomi lituani mostrati per iscritto in Italia. Pensavamo che sarebbe stato bello avere un via che attraversasse tutto il paese dal Nord al Sud e che si potesse trovare nelle città più grandi della nazione. In ogni grande città il nome della Lituania” – disse l’allora Ambasciatore in Italia Petras Zapolskas, che ha partecipato all’inaugurazione della via.

Secondo il diplomatico, un grande contributo alla comparsa di Via Lituania a Bari è stato dato dalla console di Lituania Lilia Fortunato, che lavorava attivamente in quel periodo. Alla solenne cerimonia di inaugurazione ha partecipato anche il sindaco di allora, Michele Emiliano, consegnando i documenti che dichiarano, da quel momento, l’esistenza di Via Lituania a Bari.

Dopo il successo del progetto di aprire Via Lituania attraverso tutta Italia, l’allora Ambasciatore della Lituania presso la Santa Sede, P. Zapolskas, ha condiviso la sua felicità: “l’idea si è realizzata nel modo migliore nei luoghi in cui erano presenti le nostre forze: una comunità attiva o un consolato onorario attivo.  A Bari in quel periodo avevamo la console Lilia Fortunato Tato che era estremamente attiva e ha cominciato lì questo progetto. Abbiamo ottenuto abbastanza facilmente la conferma che loro lo avrebbero realizzato e io sono andato ad inaugurare la via. Dopodiché, questo movimento è cominciato anche nelle altre città. Si può dire che questo sia un collegamento simbolico, e ora via Lituania l’abbiamo anche a Palermo, la città più al Sud, a Bari, e poi Roma e Firenze.

La città di Bari è legata alla Lituania da un rapporto storico speciale. Nel duomo di questa città, in cui visse e morì, fu seppellita Bona Sforza, moglie di Sigismondo il Vecchio e madre di Sigismondo II Augusto, granduchessa consorte di Lituania e regina consorte di Polonia.

Tradotto dal lituano da Viktorija Pranaitytė

Straipsnis parengtas pagal Lietuvių fondo finansuojamą projektą „Italijos lietuvių bendruomenės veiklos efektyvinimas, informacijos sklaida, internetinė leidyba“

NĖRA KOMENTARŲ

SKELBTI