La musica lituana suonerà a L’Aquila e a Palermo
Il 10° Festival Internazionale “Le strade d’Europa. Lituania – Italia” che ormai è una tradizione in Lituania ed in Italia, come sempre vuole unire tutta l‘Europa e questa volta non solo l‘Europa. Il programma del Festival, presenterà i musicisti e i compositori della nuova generazione di sette paesi – Lituania, Polonia, Bielorussia, Italia, Stati Uniti, Taiwan e Turchia.
Il Festival pone l‘accento principale sui concerti degli artisti lituani in Italia e l‘indispensabile sinergia con le realtà italiane. All‘Aquila, a Palermo e a Gallese (VT), il pubblico italiano avrà l‘opportunità esclusiva di ascoltare il prestigioso quartetto “Čiurlionis” e “I Solisti Aquilani”, il trio internazionale “Trio Agora” e gli altri.
L‘incontro tra diverse generazioni e culture musicali sarà il momento principale del festival che si terrà all‘Aquila e a Palermo. Il quartetto Čiurlionis – Jonas Tankevičius e Darius Dikšaitis, violini, Gediminas Dačinskas, viola, Gleb Pyšniak, violoncello – vincitore del premio nazionale Lituano dell‘arte e della cultura, si esibirà con un programma speciale con il mandolinista italiano Francesco Mammola e la clavicembalista lituana Nijolė Dorotėja Beniušytė.
Il 4 dicembre, all‘Auditorium del Parco del Castello di L‘Aquila, il quartetto Čiurlionis insieme al Quartetto d‘archi dei I Solisti Aquiliani, Francesco Mammola e Nijolė Dorotėja Beniušytė eseguirà le opere di Antonio Vivaldi, Giovanni Paisiello, Mikalojus Konstantinas Čiurlionis e Felix Mendelsschon–Bartholdy.
Il 6 dicembre, al Palazzo dei Normanni, nella splendida Sala Mattarella a Palermo, il quartetto Čiurlionis insieme a Francesco Mammola e Nijolė Dorotėja Beniušytė eseguiranno composizioni dal XVIII al XXI secolo, di Antonio Vivaldi, Giovanni Paisiello, Domenico Gaudioso, Mikalojus Konstantinas Čiurlionis e Faustas Latėnas.
Il 13 dicembre, all‘Auditorium del Parco del Castello di L‘Aquila, tornerà il Trio Agora (Žilvinas Brazauskas, clarinetto, Natania Hoffman, violoncello, Robertas Lozinskis, pianoforte)‚ già conosciuto dal pubblico italiano. I musicisti del Trio, che vivono in paesi diversi, si incontreranno simbolicamente sul palco come nell‘antica piazza greca – Agora, da cui viene pure il nome del gruppo. Al concerto, il pubblico italiano apprezzerà il virtuosismo del repertorio classico e romantico che non lascerà sicuramente indifferenti.
Il concerto finale del Festival “White & Red #100”, dedicato al Centenario della Repubblica di Polonia, verrà celebrato il 15 dicembre nella sala concerti Organum a Vilnius. Al concerto si esibiranno artisti polacchi: la pianista Anna Maria Kubicz e il Trio Bruderek/Lewandowski/Ziomko.
I concerti in Italia:
Martedì 4 dicembre, ore 18:00
Auditorium del Parco del Castello, L’Aquila, Italia
Francesco Mammola (mandolino, Italia)
Nijolė Dorotėja Beniušytė (clavicembalo, Lituania / Italia)
Quartetto di Čiurlionis – Jonas Tankevičius e Darius Dikšaitis, violini
Gediminas Dačinskas, viola, Gleb Pyšniak, violoncello
I Solisti Aquilani – Marino Capulli e Federico Cardilli, violini
Margherita Di Giovanni, viola, Giulio Ferretti, violoncello
Il programma: Antonio Vivaldi, Giovanni Paisiello, Mikalojus Konstantinas Čiurlionis, Felix Mendelsshon–Bartholdy
I biglietti QUI.
Giovedì 6 dicembre, ore 19:00
Palazzo dei Normanni, Sala Mattarella, Palermo, Italia
Francesco Mammola (mandolino, Italia)
Nijolė Dorotėja Beniušytė (clavicembalo, Lituania / Italia)
Quartetto di Čiurlionis – Jonas Tankevičius e Darius Dikšaitis, violini
Gediminas Dačinskas, viola, Gleb Pyšniak, violoncello
Il programma: Antonio Vivaldi, Giovanni Paisiello, Domenico Gaudioso, Mikalojus Konstantinas Čiurlionis, Faustas Latėnas.
Concerto gratuito con obbligo di registrazione al seguente indirizzo info@consolatolituania.com
Giovedi 13 dicembre, ore 18:00
Auditorium del Parco del Castello, L’Aquila, Italia
Trio Agora – Žilvinas Brazauskas, Natania Hoffman, Robertas Lozinskis
Il programma: S. Rachmaninoff, M. Bruch, J. Hoffman, L. van Beethoven
I biglietti QUI.
I concerti sono organizzati da Musica Vitale, I Solisti Aquilani, B. Barattelli e Giovani Amici della Musica, Consolato della Repubblica Lituana in Sicilia.
Partner del progetto: Filarmonica Nazionale Lituana, Assamblea Regionale Siciliana, l‘Ambasciata della Repubblica di Lituania nella Repubblica Italiana e Istituto di Cultura Lituana, Comune di Gallese e Museo Marco Scacchi.
Siamo molto grati ad Alessandro Palmigiano, Console Onorario in Sicilia.
Julija Reklaitė, addetto culturale
ITLIETUVIAI.IT